Cos'è cellula procariotica?

Cellula Procariotica

La cellula procariotica è un tipo di cellula che non possiede un nucleo delimitato da una membrana né altri organelli complessi. Il materiale genetico, il DNA, si trova in una regione del citoplasma chiamata nucleoide, ma non è racchiuso in una membrana.

Caratteristiche principali delle cellule procariotiche:

  • Assenza di nucleo: La caratteristica distintiva è l'assenza di un nucleo definito.
  • Nucleoide: Il DNA è generalmente circolare e si trova in una regione chiamata nucleoide.
  • Citoplasma: Il citoplasma contiene ribosomi, enzimi e altre molecole necessarie per le funzioni cellulari.
  • Ribosomi: Presenti, ma generalmente più piccoli (70S) rispetto ai ribosomi eucariotici (80S). I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica.
  • Parete cellulare: La maggior parte delle cellule procariotiche possiede una parete%20cellulare esterna alla membrana plasmatica che fornisce protezione e supporto strutturale. La composizione della parete cellulare varia a seconda del tipo di batterio (ad esempio, peptidoglicano nei batteri).
  • Membrana plasmatica: Presente, delimita la cellula e regola il passaggio di sostanze dentro e fuori la cellula.
  • Strutture accessorie: Alcune cellule procariotiche possono presentare flagelli (per la motilità), pili (per l'adesione a superfici) e capsule (per protezione).
  • Divisione cellulare: Si riproducono principalmente per fissione binaria, un processo di divisione asessuata.
  • Esempi: Batteri e Archea.

Differenze rispetto alle cellule eucariotiche:

Le cellule procariotiche sono più piccole e meno complesse delle cellule%20eucariotiche. Le cellule eucariotiche hanno un nucleo delimitato da una membrana e altri organelli, come i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, che sono assenti nelle cellule procariotiche.

Importanza delle cellule procariotiche:

Le cellule procariotiche svolgono un ruolo fondamentale in molti ecosistemi, ad esempio nel ciclo dei nutrienti, nella decomposizione della materia organica e nella simbiosi con altri organismi. Alcuni procarioti sono patogeni e causano malattie negli esseri umani e negli altri animali.